
Da oltre dieci anni la Nona di Ludwig van Beethoven è la colonna sonora della fine dell’anno nella città di Milano: un augurio di gioia che l’Auditorium ha reso ormai una tradizione.

Da oltre dieci anni la Nona di Ludwig van Beethoven è la colonna sonora della fine dell’anno nella città di Milano: un augurio di gioia che l’Auditorium ha reso ormai una tradizione.

Da parecchie stagioni, ormai, la Nona all’Auditorium di Milano è una presenza fissa, un’imperdibile occasione per festeggiare la chiusura dell’anno vecchio e l’inizio di quello nuovo, in un periodo di per sé legato a tradizioni consolidate.

L’anno Mille, il 1960, il 2000, il 2012. La storia dell’uomo è ricca di date critiche, considerate il capolinea della sua presenza sulla Terra: è quindi inevitabile, soprattutto nella mente di un artista di qualsiasi tipo, una riflessione a questo proposito.

In perfetta sincronia con la fobia per la presunta apocalisse Maya, il Centro Culturale San Fedele offre una giornata di approfondimento su questo argomento in una prospettiva contemporanea.

Anche quest’anno, l’ultimo convegno e concerto della stagione dell’Associazione degli Amici di Musica/Realtà porta alla luce la questione della musica elettroacustica, della sua ricezione e dei suoi possibili sviluppi futuri.