Sergio Rossi

Sergio Rossi

OPERA PREFERITA Dal barocco strumentale al classicismo viennese, il romanticismo tedesco, Faurè, Saint -Sans ,Debussy a le avanguardie musicali del '900 (Stravinskyij , Satie e il grupo dei sei, il serialismo) con qualche accenno a alla dodecafonia. MOMENTO PIU' DIVERTENTE Il periodo più bello è stato quando ho incominciato la facoltà di Musicologia a Milano, con una collaborazione col Ciclo Concerti Lachenmann.

Articoli scritti da Sergio

artemisia-gentileschi
Et Manchi Pietà

Il concerto di sabato 22 è dedicato alla figura emblematica e innovativa di Artemisia Gentileschi, pittrice, intellettuale e artista vissuta tra Roma e Napoli, ma che ebbe influenze anche a Venezia e Firenze durante il primo Barocco italiano.

antonello_manacorda__het_gelders_orkest_0
Antonello Manacorda e I Pomeriggi Musicali

Applauditissimo e seguito con interesse dal pubblico del Piccolo Teatro Studio, così è stato il concerto tenuto dall’Orchestra I Pomeriggi Musicali, diretto in modo incantevole da Antonello Manacorda.

150 deb
150 Debussy

Il concerto dedicato alla musica da camera di Debussy tenutosi all’Auditorium di Milano, è stato un trionfo di sonorità ed abilità esecutiva.

daniele gatti
Daniele Gatti

Diplomatosi in Composizione e Direzione d’orchestra al Conservatorio di Milano, è Direttore stabile dell’Orchestre National de France dal settembre 2008 e Conductor Laureate della Royal Philharmonic da settembre 2009.

daniele gatti
150° Debussy

MiTo SettembreMusica si apre proponendo al pubblico scaligero gli affascinanti giochi immaginativi dei lavori che più rappresentano il compositore d’oltralpe a cui questa edizione del festival è dedicata: Claude Debussy. Sotto la magistrale direzione di Daniele Gatti dell’ Orchestre National de France.