
“Triptych”.
Come l’autoritratto su tre pannelli di Francis Bacon che ha ispirato Fausto Romitelli per la composizione delle tre lezioni intitolate “Professor Bad Trip” (dai viaggi sotto mescalina descritti da Michaux e dallo pseudonimo dell’artista Gianluca Lerici, caro alla controcultura di questi ultimi anni). “Tryptich”, come i tre anni di residenza di RepertorioZero all’interno del Festival di Milano Musica.
Il 13 Novembre mdi ensemble – che poi è anche la sezione archi di RepertorioZero – suonerà, oltre al Nostro e ad altri, musiche di Grisey, caro a Romitelli; il 15, invece, la chiusura del Festival sarà affidata a RepertorioZero che, oltre Romitelli, eseguirà musiche composte proprio per quest’occasione da Nova e Verrando, suoi compagni di strada.
Due parole per dire che questa 23ª edizione di Milano Musica è stata esplosiva. Dopo ogni concerto a cui ho assistito, sempre mi sono rimaste dentro inquietudine, energia, commozione e continui stupori per come Romitelli ha immortalato il suo tempo. Grazie Fausto!
Programma:
Fausto Romitelli
Professor Bad Trip – Lesson I (1998)
per otto esecutori ed elettronica
Giovanni Verrando
Krummholz (2014)
per trio d’archi con e senza corde, percussione ed elettronica
Commissione Milano Musica
Prima esecuzione assoluta
Fausto Romitelli
Professor Bad Trip – Lesson II (1998-99)
per ensemble
Riccardo Nova
Yagé Howl
per ensemble ed elettronica (2014)
Commissione Mariuccia Rognoni / Milano Musica
Prima esecuzione assoluta
Fausto Romitelli
Professor Bad Trip – Lesson III (2000)
per ensemble
Esecutori:
RepertorioZero
Paolo Brandi
ingegneria del suono
Angelo Linzalata
scenografia e luci