
Il secondo concerto della stagione Rondò 2013 ripropone il format che abbiamo conosciuto la prima serata di quest’anno: l’introduzione di un esperto, questa volta Anna Maria Morazzoni, accompagnato dai compositori dei pezzi eseguiti da Divertimento Ensemble.
Il programma di questo concerto, diretto da Sandro Gorli, è un percorso attraverso tre generazioni di compositori italiani che ci conduce fino ad oggi. In occasione del quarantesimo anniversario della sua scomparsa, Rondò omaggia una figura storica del Novecento italiano: Bruno Maderna. Nucleo centrale di questo concerto è l’esecuzione di “Pièce pour Ivry”, brano per violino scritto da Maderna per Ivry Gitlis nel 1971, concepito come composizione aleatoria – partendo cioè dall’idea di libertà e possibilità di cooptare il musicista nell’atto della creazione a ogni nuova esecuzione.
A seguire, il rinomato Ivan Fedele con “Immagini da Escher” (2005), brano simbolo delle conquiste nell’ambito della ricerca per la produzione compositiva attuale, ispirato a principi matematico-geometrico-figurativi.
Completano il programma i lavori di tre giovani compositori italiani: Michele Sanna, classe 1981, di cui sarà eseguita in prima assoluta “Soundrise”, commissione Divertimento Ensemble; Andrea Agostini, con il brano “Cinque Movimenti”, anche esso in prima esecuzione assoluta; infine Marco Momi, che abbiamo già avuto occasione di incontrare la sera del 23 gennaio, compositore in residenza per questa edizione di Rondò, di cui si potrà ascoltare “Iconica IV”, per ensemble e live electronics.
Programma:
Incontro con:
Michele Sanna, Andrea Agostini, Ivan Fedele e Marco Momi
a cura di Anna Maria Morazzoni
Michele Sanna
Soundrise, per ensemble
Andrea Agostini
Cinque Movimenti, per ensemble
Bruno Maderna
Widmung, per violino
Piece pour Ivry, per violino
Ivan Fedele
Immagini da Escher, per ensemble
Marco Momi
Iconica IV, per ensemble e live electronics
Esecutori:
Divertimento Ensemble
Lorenzo Gorli, violino
Sandro Gorli, direttore