
Generalmente apprezzata e senza sbavature, l’esecuzione di questo Don Carlo – con la regia di Stéphane Braunschweig la direzione di Fabio Luisi – ha visto il suo climax con il monologo di Filippo II, durante il terzo atto.

Generalmente apprezzata e senza sbavature, l’esecuzione di questo Don Carlo – con la regia di Stéphane Braunschweig la direzione di Fabio Luisi – ha visto il suo climax con il monologo di Filippo II, durante il terzo atto.

Milano Musica è una realtà ormai consolidata nell’ambito contemporaneo milanese e italiano.

Warhol, Pollock, Feldman, Cage e chi più ne ha più ne metta: per chi non l’avesse notato, a Milano è sbocciato l’”Autunno Americano”, in cui decine di eventi si rifanno alla storia dell’arte del secolo scorso tinta di colori che non sono rosso, arancione e giallo ma, piuttosto, a stelle e strisce.

Al Piccolo Teatro Studio ha luogo uno dei più particolari eventi di Milano Musica, quello che più si distacca dal programma generale del festival.

La prima versione dell’ “Aida” con la regia di Franco Zeffirelli compie mezzo secolo.