giovedì 13 settembre 2012 - PIccolo Teatro Studio Expo, Milano - 21:00 - € 20Evento concluso
Akhawat el-Fane el-Assil

Un dedalo di piccole stradine, un labirintico mondo fatto di azzurro, di mille varietà di blu dipinte ovunque sulle pareti delle case, sui vasi dei fiori, sulle scale, sulle porte e sulle finestre. Un luogo dove il colore brillante del cielo si insinua nella vita di un paese dalla storia intricata di popoli diversi. Una città santa, costellata di moschee, nella quale l’accesso ai cristiani o agli stranieri era vietato fino a un secolo fa.

domenica 16 settembre 2012 - Mediolanum Forum, Assago (Milano) - 21:00 - € 5Evento concluso
Andrea Battistoni

È nato ieri e fa già storia. A 25 anni dirige come primo direttore ospite l’orchestra del Teatro Regio di Parma e può già vantare esibizioni nei principali tatri italiani tra cui il San Carlo di Napoli, la Fenice di Venezia e il Teatro alla Scala.

sabato 15 settembre 2012 - Conservatorio di Milano. Sala Puccini, Milano - 17:00 - ingresso gratuito fino a esaurimento postiEvento concluso
Bela Bartok

Mitteleuropa è una definizione che rimanda nell’immediato a immagini in bianco e nero di caffè letterari in stucco dorato e campagne sterminate. Visioni d’altri tempi, che fondono l’Est e l’Ovest attraverso la permeabile cerniera dell’Europa Orientale.

sabato 15 settembre 2012 - Chiesa di Sant'Angelo, Milano - 21:00 - € 10Evento concluso
Giovanni Gabrieli

Per il 400esimo anniversario dalla morte di Giovanni Gabrieli (1557-1612), il coro del Maggio Musicale Fiorentino diretto da Piero Monti e l’ensemble La Pifarescha dedicheranno all’organista e compositore veneziano un’intera serata nella chiesa di Sant’Angelo.

mercoledì 12 settembre 2012 - Piccolo Teatro Grassi, Milano - 21:00 - € 15Evento concluso
Carlo Magno

L’incontro tra Mimmo Cuticchio, il più importante cuntista vivente – l’uomo che sta dedicando la vita alla salvaguardia dell’opera dei pupi – e l’ensemble laReverdie, che da più di 25 anni porta la musica medievale in tutto il mondo, coincide con la riscoperta e messa in opera di alcune storie della tradizione carolingia.