
Giovanissima pianista rumena, Madalina Danila renderà omaggio al grande artista Georges Enescu (1881 – 1955) accompagnata dal violino di Ioana Pecingina.
Giovanissima pianista rumena, Madalina Danila renderà omaggio al grande artista Georges Enescu (1881 – 1955) accompagnata dal violino di Ioana Pecingina.
Claudio Monteverdi si può dire un pioniere dell’evoluzione del linguaggio musicale. Le sue composizioni segnano il passaggio dalla musica antica a quella moderna, dalla rinascimentale a quella barocca, o, usando un suo sillogismo, dalla prima alla seconda “pratica”.
Pianoforte, violino, organo, cembalo. Studi di architettura, musicologia, composizione e direzione. Musica rinascimentale, barocca, romantica, moderna ed elettronica. Tutto questo sapere abita in un solo uomo: Daniel Chorzempa, definito più volte genio della musica e grande della direzione e composizione.
Prendiamo Franz Joseph Haydn, uno dei padri di quella che è chiamata “musica classica”. Il termine è inflazionato, sì, ma questa volta di classicismo viennese si tratta per davvero.
Da Antonio de Torres Jurado ad Andrés Segovia, la chitarra classica nella contemporaneità è stata una fonte importante di ricerche sul timbro, una sorta di piccola orchestra dotata di una sua particolarissima espressività.
Classe 1972, autore di importanti incisioni monografiche – Bach e Scarlatti su tutti – e di articoli di stampo musicologico (oltre che attento scopritore di manoscritti inediti), Luigi Attademo ne parla come di uno “strumento davvero unico, perché esprime un suono che subito si nega, quasi un’ombra del suono fisico, un’allusione”.