mercoledì 19 settembre 2012 - Basilica di Santa Maria delle Grazie, Milano - 21:00 - € 22Evento concluso
Rinaldo Alessandrini

Claudio Monteverdi si può dire un pioniere dell’evoluzione del linguaggio musicale. Le sue composizioni segnano il passaggio dalla musica antica a quella moderna, dalla rinascimentale a quella barocca, o, usando un suo sillogismo, dalla prima alla seconda “pratica”.

giovedì 13 settembre 2012 - Duomo di Milano, Milano - 15:00 - ingresso liberoEvento concluso
Daniel Chorzempa

Pianoforte, violino, organo, cembalo. Studi di architettura, musicologia, composizione e direzione. Musica rinascimentale, barocca, romantica, moderna ed elettronica. Tutto questo sapere abita in un solo uomo: Daniel Chorzempa, definito più volte genio della musica e grande della direzione e composizione.

martedì 18 settembre 2012 - Basilica di San Marco, Milano - 21:00 - € 22Evento concluso
savall

Prendiamo Franz Joseph Haydn, uno dei padri di quella che è chiamata “musica classica”. Il termine è inflazionato, sì, ma questa volta di classicismo viennese si tratta per davvero.

george-enescu

Nasce a Liveni in Romania nel 1881 e ben presto mostra il suo straordinario talento musicale: inizia a suonare il pianoforte all’età di quattro anni e compone la sua prima opera a cinque.

gabrieli2

Nasce nel 1557 a Venezia iniziando i suoi studi musicali con suo zio Andrea, noto compositore e organista  nella basilica di San  Marco.Diviene presto organista presso la Scuola Grande di San Rocco (1585) e sempre nello stesso anno assume il ruolo di organista anche in San Marco. Un anno più tardi, dopo la morte di suo zio, diventa infine suonatore del primo organo proprio in San Marco raccogliendo la sua eredità. Nel 1606 inizia a soffrire a causa di alcuni calcoli renali che verosimilmente lo portarono a perdere le forze e infine alla morte avvenuta nel 1612. Della sua produzione musicale fanno parte soprattutto opere puramente strumentali molte delle quali sono raccolte nelle Sacrae symphoniae del 1597 nelle quali si può apprezzare il genio creativo di Gabrieli.