martedì 18 settembre 2012 - Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, Milano - 18:00 (accesso dalle 17:30) - ingresso gratuito fino a esaurimento postiEvento concluso
Luigi Attademo

Da Antonio de Torres Jurado ad Andrés Segovia, la chitarra classica nella contemporaneità è stata una fonte importante di ricerche sul timbro, una sorta di piccola orchestra dotata di una sua particolarissima espressività.
Classe 1972, autore di importanti incisioni monografiche – Bach e Scarlatti su tutti – e di articoli di stampo musicologico (oltre che attento scopritore di manoscritti inediti), Luigi Attademo ne parla come di uno “strumento davvero unico, perché esprime un suono che subito si nega, quasi un’ombra del suono fisico, un’allusione”.

giovedì 13 settembre 2012 - PIccolo Teatro Studio Expo, Milano - 21:00 - € 20Evento concluso
Akhawat el-Fane el-Assil

Un dedalo di piccole stradine, un labirintico mondo fatto di azzurro, di mille varietà di blu dipinte ovunque sulle pareti delle case, sui vasi dei fiori, sulle scale, sulle porte e sulle finestre. Un luogo dove il colore brillante del cielo si insinua nella vita di un paese dalla storia intricata di popoli diversi. Una città santa, costellata di moschee, nella quale l’accesso ai cristiani o agli stranieri era vietato fino a un secolo fa.

domenica 9 settembre 2012 - Auditorium San Fedele, MilanoEvento concluso
sylvano

Bussotti e Gervasoni propongono performance altamente teatrali, dove è la corporeitá dei musicisti a caratterizzare l’esecuzione, a renderla vibrante e quasi tangibilmente presente sul palco. Il Divertimento Ensemble ha colto la sfida con eleganza e ironia.

kaija_saariaho

Nata a Laakkonen nel 1952, studia composizione all’Accademia Sibelius di Helsinki col pioniere del modernismo Paavo Heininen, fonda il collettivo ‘Orecchie Aperte’ assieme a Magnus Lindberg, lavora a Friburgo con Brian Ferneyhough e Klaus Huber, a Darmstadt e infine a Parigi, dove vive dal 1982.

luis

Nasce a Bilbao nel 1930 e inizia a studiare musica sin da ragazzo, prima ancora di entrare all’Università Complutense di Madrid dove si laurea nel 1952. Abbandonato nel 1958 il suo ruolo come avvocato per la compagnia aerea Iberia, completa la propria formazione di compositore studiando assiduamente le principali partiture della musica XX Secolo.